Matematica Senza Confini - Ente Filantropico

La Nostra Missione
Finanziare attività extra-scolastiche che stimolino l’entusiasmo di ragazzi e ragazze a continuare gli studi oltre la scuola dell’obbligo.
I Nostri Progetti
Anno Scolastico 2024-2025

Novembre 2024 -
Progetto nato dalla collaborazione con lo "Spazio Compiti" dell'Oratorio di Sant'Ambrogio a Milano e con MatemUpper
Si riparte! Bambine e bambini di IV e V elementare e adolescenti di I e II media, divisi in due classi, stimolano la loro curiosità ed il pensiero creativo
Seconda Edizione

Seconda Edizione
Ottobre 2024 - Maggio 2025
Grazie ad UVI - Unione Volontari per l'Infanzia e l'Adolescenza e MatemUpper, una nuova edizione di MateMagica inizia a Milano nell'Istituto Comprensivo di Via Maniago (Municipio 3)
Il successo dell'iniziativa nell'A.S. 2023-24 ha fatto decidere alla Scuola di riproporre anche per questo anno il progetto per tutta la durata dell'anno scolastico
Anno Scolastico 2023-2024

Febbraio - Maggio 2024
Progetto nato dalla collaborazione con lo "Spazio Compiti" dell'Oratorio di Sant'Ambrogio a Milano e con MatemUpper
Bambine e bambini di IV e V elementare e adolescenti di I e II media, divisi in due classi, stimolano la loro curiosità ed il pensiero creativo

Ottobre 2023 - Marzo 2024 (Modulo 1)
Marzo - Maggio 2024 (Modulo 2)
Grazie ad UVI - Unione Volontari per l'Infanzia e l'Adolescenza e MatemUpper, abbiamo portato le prime lezioni a Milano nell'Istituto Comprensivo di Via Maniago (Municipio 3)
Il successo dell'iniziativa ha fatto decidere alla Scuola di prolungare il progetto per tutto l'anno scolastico aggiungendo un secondo modulo di lezioni

Marzo - Giugno 2023
Collaborazione con The Tube e MatemUpper
"Un viaggio alla scoperta della MateMagia"
Il nostro Progetto Pilota a Fermo (FM) presso il Centro Educativo "The Tube" della Comunità di Capodarco
L'Idea Originaria
Sin dalla prima media ogni settimana, Pietro e Francesco hanno frequentato privatamente lezioni di potenziamento matematico tenute da giovani matematici.
"Ci siamo chiesti se ci fosse un modo per fare sì che il privilegio che abbiamo avuto noi potesse essere esteso anche a ragazzi che, provenendo da situazioni meno fortunate delle nostre, si sono per forza di cose preclusi percorsi formativi e lavorativi nei quali potenzialmente avrebbero potuto eccellere"

Struttura Del Progetto
-
Didattica in presenza o a distanza.
-
Classi di 5-10 studenti in età pre-adolescenziale e adolescenziale.
-
Lezioni settimanali da 75 - 90 minuti.


Attori
-
MSC-EF con Pietro e Francesco Baragiola i quali continueranno ad avere un ruolo essenziale, centrale ed attivo nel perseguire i fini previsti da MSC-EF (inclusa la loro partecipazione al Consiglio Direttivo);
-
Tutor selezionati da MatemUpper tra studenti universitari/neolaureati/dottorandi in facoltà scientifiche anche al fine di generare per costoro una fonte mensile di reddito;
-
Ragazzi/e che possano beneficiare dell’iniziativa in questione selezionati attraverso gli “ambienti target”: Onlus, Case-famiglia, Centri Ricreativi ed Educativi e altre organizzazioni non-profit.
Il Progetto Pilota
Con i soldi raccolti nel 2022 attraverso il crowdfunding, a Marzo 2023 è partito il "Progetto Pilota" - rivolte a 15 ragazze/i delle scuole medie - presso "The Tube", Centro Educativo della Comunità di Capodarco di Fermo
Per saperne di più sull'analisi preliminare del Progetto Pilota clicca qui